Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

A woman’s influence on a Roman text, Marcia and Seneca

in Fiona MacHardy and Eireann Marshall (eds.), omen's influence on a classical civilisation
Argomenti:

Influenza delle donne sui testi letterari, scritti da uomini; gli effetti sono visibili, ad es., in MRC; in latino le qualità morali sono designate con termini che indicano differenza ed opposizione tra uomo e donna; le strutture linguistiche latine creano problemi per un uomo che vuole parlare di filosofia con una donna; paradossalmente S. nel descrivere Marcia, ricorre a categorie maschili; la struttura convenzionale della consolatio viene modificata sulla base del destinatario donna; l’atteggiamento si nota nella scelta di “exempla” rigorosamente femminili, quali Livia ed Ottavia, Lucrezia e Clelia, quest’ultime connotate tradizionalmente come esempi di virtus maschile; S. nello scrivere la consolatio deve fare i conti con un’intelligente lettrice

Editore: Routledge
Testo in latino: No
Luogo: London-New York
Pagina rivista: 115-126
Codice scheda: 2004.39
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MRC 1, 1; 1, 5; 3, 3; 12, 5-6; 16, 1-2; PLB 6, 2

Sénèque, Traités Philosophiques I, Consolation à Marcia, Consolation à Helvia, Consolation à Polybe, La Colère, texte établi, traduit et annoté avec une introduction générale par François et Pierre Ri

Argomenti:

introduzione generale storico-letteraria; testo di MRC, HLV, PLB (secondo Waltz 1923.4 ) e IRA (secondo Bourgery 1922.1 ) senza apparato critico, con traduzione francese e note esegetiche nello spirito divulgativo della collezione; breve introduzione a ogni opera

Indice: Introduction générale, i; Consolation à Marcia, 1; Consolation à Helvia, 83; Consolation à Polybe, 147; La Colère. Notice, 199; Livre premier, 204; Livre deuxième, 254; Livre troisième, 326; Notes, 415
Collana: «Classiques Garnier»
Editore: Librairie Garnier Frères
Testo in latino:
Luogo: Paris
Totale pagine: xlvii + 501 (ultima
Codice scheda: 1936.2
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: HLV; IRA; MRC; PLB
Note: vol. II 1934.6 ; III 1934.1 ; IV 1935.4
Recensioni: Brancour, Hum(RES) XII 1936, 383-384 | Del Re, BFC XLII 1935/36, 206-207 | Juret, BFS 1935/36, 147 | Marouzeau, REL XIV 1936, 203 | Taccone, MC VI 1936, 218

Sénèque face au suicide

Argomenti:

panoramica relativa agli studi circa l’atteggiamento di S. verso il suicidio; influsso del momento storico (l’età di Nerone), caratterizzato da instabilità e insicurezza; cenni all’atteggiamento psicologico di S. verso il suicidio, parte integrante della sua filosofia; analisi delle posizioni espresse con i diversi destinatari delle opere; attenzione per la personalità e le formazione filosofica degli interlocutori; Marcia, il fratello Gallione e Lucilio appaiono gli interlocutori più preparati; in PST vi è l’esposizione più completa sul tema; suicidio come liberazione quando le condizioni di vita sono intollerabili; esempi illustri (Catone; Socrate); casistica limitata in cui S. ammette il suicidio; condanna della libido moriendi; ruolo della ratio nella scelta di suicidarsi; casi in cui rinunciare al suicidio è un atto di coraggio e di altruismo (esempi di Ercole, Andromaca ed Edipo); insegnamento filosofico di S. volto a combattere, non a consigliare il suicidio

Testo in latino: No
Rivista: AC
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 541-551
Codice scheda: 1963.52
Parole chiave: Bibliografia, Etica
Opere citate: BNF I, 11, 4; II, 14, 2; III, 23, 5; CNS 2, 2; GMM 589-610; HFU 1315-1317; HLV 10, 9-11; 11, 7; IRA II, 36, 5-6; MRC 1, 2; 26, 3; NTR praef. IV, 17; OTI 5, 5; PHD 251-254; 288-294; 313-319; 871-872; 877-878; PHN 38-40; 98-105; 147-155; 216-218; PRV 2, 11-12; 3, 14; 6, 7-9; PST 4, 4; 7, 3-5; 8, 2; 10, 12; 12, 10-11; 13, 14; 14, 2; 22, 6; 24, 6. 9-11. 22-23. 25-26; 26, 8. 10; 29, 12; 31, 11; 51, 9; 58, 32-36; 60, 4; 66, 12; 69, 6; 70, 4-5. 8. 12-15. 19-23. 24-25. 28; 71, 6; 75, 7; 76, 3; 77, 4-9. 14-15; 78, 2; 91, 1-2; 93, 2; 98, 16; 104, 3-4. 34; 117, 23; TRD 418-425; 1088-1103; 1179-1180; TRN 2, 14-15; VTB 19, 1; 20, 3. 5

Studiorum instrumenta: Loaded Libraries in Seneca and Horace

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

Contatti tra S. e Orazio circa l’uso dei libri: le medesime immagini e gli stessi motivi sono variati per adattarli al contesto e ai fini

Testo in latino: No
Luogo: Berlin-Boston
Pagina rivista: 210-237
Codice scheda: 2017.1
Parole chiave: Esegesi, Etica, Fonti
Opere citate: BRV 14,1-15,2; FRG 20 H; MRC 1,3-4; PST 2,2-5; 3,7; 5,5-6; 6,5; 8,1-3;8; 33,4-5; 39,1-4; 45,1-2;4; 64,2-5; 67,2; 84,1-3;5-6; 89,18; 108,35; TRN 8,9; 9,1;4-7

Retorica, immaginazione e autopsia. Seneca e il caso della colpevole luxuria (epist. 110,14 e benef. 7,10,2)

Argomenti:

nelle critiche alla luxuria fatte pronunciare ad Attalo e Demetrio S. ricorre a una forte impressione visiva secondo il precetto dell’evidentia/enargeia e della plasticità rinvenibili in Quntiliano e Seneca Padre; Demetrio procede addirittura secondo un modello dell’azione processuale usando figure da declamazione riecheggiando modelli ciceroniani

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: CII
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 490-508
Codice scheda: 2014.73
Opere citate: BNF II,13,1; VII,1,3-7; 2,1; 8,2-11; 9,1-3;5; 10,1-2; HLV 16,4; MRC 17,2-4; 18,1; 20,2-6; PRV 3,3; 5,5; NTR I,3,14; IVa, praef. 7; PST 16,8; 20,9; 48,11; 62,3; 67,13; 90,20;45; 91,8;19; 92,31; 94,57-59; 110,9-10;14-16; 115,7; THS 414-416; TRD 272-274; VTB 17,2; 18,3

Il teatro di Seneca e l’idea di rappresentazione

Argomenti:

il teatro di S. presuppone un pubblico, più ampio di quello degli scritti in prosa e in grado di cogliere i riferimenti allusivi alla contemporaneità; la teatralità di TRG può essere dimostrata individuando le indicazioni drammaturgiche (tipologie di didascalia, riferimenti alla gestione dello spazio e alla gestualità) all’interno delle opere che risultano “testi per la scena che funzionano anche letti”

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIII
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 7-34
Codice scheda: 2011.86
Parole chiave: Fortuna, Pedagogia, Teatro
Opere citate: CTV; DPS 202-205; 530-668; 784; GMM 6-11; 388-391; 586-587; 897-900; 915; 922-924; HFU 917; 1002-1027; 1032-1034; 1173; HOE 1032-1033; 1037-1039; MED 171; 910; 991-992; 995-1002; 1009-1020; 1032; PHD 599; 1000-1114; 1247-1280; PHN 1-11; PST 7; 88; 115; THS 23; 122; 176; 204; 404; 451-467; 623; 684-695; 707-772; 827; 920; 1005-1006; TRD 298-299; 351-352; 884-885; 1079-1082; 1086-1087; 1120; 1123-1125; 1143-1146

The dating of Seneca’s Ad Marciam de consolatione

Argomenti:

Datazione di MRC agli anni 33-37; attività di S. a corte già sotto Tiberio e suoi tentativi di dissociarsi da Seiano; sfruttamento da parte di S. della sua filosofia, dei suoi amici e del dolore di Marcia per il proprio interesse politico

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XLII
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 219-234
Codice scheda: 1992.37
Opere citate: MRC

Unterdrückte Klagen beim Tod des Pompeius (Lucan VII, 43) und des Cremutius Cordo (Sen. Consol. Marc. I, 2)

Argomenti:

in MRC 1, 2 mantenere fudistique lacrimas palam, contro 1987.64 e 1989.87; gemitus devorasti ha paralleli in LUC. IX, 1104-1108 e VII, 37-44.

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: CXVIII
Pagina rivista: 184-191
Codice scheda: 1990.112
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: MRC 1, 2; TRD 907-909

Sulla datazione della Ad Marciam di Seneca

Argomenti:

rassegna critica sulla datazione di MRC; esame degli elementi esterni ed interni a MRC analizzati da M. Griffin (1976.40 ), che ritiene l’opera composta a Roma anteriormente all’esilio di S., sulla base dell’età di Marcia; gli elementi da considerare non sono solo quelli esaminati e non sempre correttamente interpretati dalla Griffin; aggiunta di alcune considerazioni di carattere storico relative ai giudizi espressi da S. su Tiberio, Seiano e Cremuzio Cordo: S. sembra volersi difendere da accuse di collusione con il partito seianiano; collocazione di MRC durante il regno di Caligola

Testo in latino: No
Rivista: AIV
Numero rivista: CXXXVI
Pagina rivista: 315-330
Codice scheda: 1977 1978.38
Opere citate: MRC